La prenotazione si intende definitivamente confermata con l'invio di una caparra confirmatoria.
L'Invio della caparra cofirmataria equivale all'accettazione incondizionata del contratto alberghiero stipulato dall'hotel in base all'articolo 1326 del C.C.
(C.C. Articolo 1326 co. 1 c.c. stabilisce che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. Nello specifico il "contratto di albergo" è ricondotto dall'unanime giurisprudenza nella categoria dei contratti di "offerta al pubblico", per i quali l'art. 1336 c.c. sancisce che l'offerta al pubblico quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.)
La caparra confirmatoria è infruttifera ed è regolata dall'articolo 1385 C.C.
(C.C Articolo 1385 - Caparra confirmatoria Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra)
L'importo della caparra è pari al 40% del totale del soggiorno, € 100,00 importo minimo a persona per soggiorni brevi, tramite:
Bonifico bancario intestato
Hotel Il Picchio
Banca di Credito Cooperativo di Roma
Ag. Pescasseroli
Codice IBAN IT09Z0832740670000000004195, Causale: "Prenotazione dal...al.... "
Vaglia postale
Hotel Il Picchio
via Valle dell'Oro, 2
67032 Pescasseroli (AQ), Causale: "Prenotazione dal...al... "
Invio Carta di credito via e-mail
N° carta
Scadenza
Autorizzazione al prelievo
CHECK IN : dalle ore 15.00 del giorno di arrivo
CHECK OUT: entro le 10.30 del giorno di partenza, dopo tale orario, previa disponibilità, è possibile trattenere la camera dalle 10.30 alle ore 15.00 con un supplemento di € 30,00. Dalle ore 15,00 verrà applicato automaticamente il costo del pernottamento successivo.
Il conto del soggiorno dovrà essere saldato entro le 10,30 del giorno della partenza, oppure il giorno prima entro le ore 20,00.
Pagamenti accettati: assegno bancario, contanti, bancomat, carta di credito (Visa, Mastercard, Postepay)
IN CASO DI DISDETTA:
la caparra confirmatoria, per prenotazioni annullate 30 giorni prima dell'arrivo,
verrà recuperata in un altro soggiorno, secondo le direttive dettate dall'Hotel.
NESSUN RIMBORSO è previsto a meno di 10 giorni dalla data di arrivo.
IN CASO DI PARTENZA ANTICIPATA.
Il cliente che non rispetta in tutto o in parte la prenotazione è tenuto al pagamento di tutto il periodo di inadempienza per il solo pernottamento; ad eccezione dei pacchetti "offerta soggiorno" che verranno corrisposti per intero.
(€"il cliente che prenota camere si impegna ad occuparle alla data convenuta e comunque a pagarle da tale data". Articolo 4 - usi nel settore alberghiero)
Col termine "pensione completa" si intende l'alloggio, la somministrazione della prima colazione, del pranzo e della cena.
Le bevande sono escluse.
Il cliente è invitato ad attenersi al menù del giorno, le ordinazioni non comprese, sono da considerarsi extra, verranno addebitate sulla camera.
E' buon costume da parte del cliente, rispettare l'ordinazione del menù evitando disagi al personale di sala e cucina.
E' buona norma procedere con educazione al consumo delle pietanze a Buffet rispettando la giusta razione per soddisfare tutta la clientela ed evitare sprechi.
Non è consentito introdurre e portare fuori dalla sala ristorante alcun genere di alimento o bevande che non sia fornito dall'Hotel.
Al cliente che consuma a tavola, cibi e bevande acquistati all'esterno, verrà addebitato il costo del servizio, pari a € 2,00 a persona.
I clienti hanno l'obbligo di rispettare gli orari dei pasti secondo quanto stabilito dalla Direzione dell'Hotel che ha facoltà di non somministrate pasti fuori orario.
SERVIZIO IN CAMERA
Al cliente non è consentito portare vassoi in camera, il servizio è
gestito dal personale al costo aggiuntivo di € 3,00 a persona.
Il servizio del frigobar è a disposizione del cliente solo per i prodotti forniti dell'Hotel, qualora verrà utilizzato per scopi personali sarà addebitato un costo di € 3,00 per ogni singolo articolo.
Qualora il cliente dovesse ritardare ad occupare la camera, dovrà darne notizia con qualsiasi mezzo, al personale alberghiero, che in tal caso è obbligato a tenere la stanza a disposizione. Se in caso di ritardo, non avrà alcun avviso dal cliente, il personale preposto terrà a disposizione la camera fino alle ore 20,00, dopodiché potrà disporne a suo piacimento.
La ritardata occupazione della camera non dà diritto al cliente di protrarre la permanenza oltre il giorno stabilito.
E' fatto divieto al cliente di usare in camera fornelli per prepararsi cibi e bevande, ferri da stiro ed ogni altro apparecchio elettrico o produttore di calore tranne gli apparecchi di ordinaria toeletta. E', altresì, vietato lavare indumenti e gettare rifiuti nel lavabo e negli altri servizi igienici.
I pasti non consumati in albergo non danno diritto ad alcun rimborso anche se l'assenza del cliente è preannunciata.
A richiesta, gli albergatori forniscono ai clienti il cestino da viaggio.
I pasti consumati in albergo da ospiti del cliente vengono addebitati secondo la tariffa della singola somministrazione riportata nella tabella della Provincia.
E' vietato portare animali in albergo, salvo autorizzazione dell'albergatore e purché non ci sia opposizione degli altri clienti; nel qual caso l'animale ammesso potrà avvalersi della sola camera del cliente con proibizione di circolare o sostare nelle sale e locali comuni e nella sala da pranzo. Per l'ammissione di animali nelle camere del cliente, il proprietario dell'albergo ha facoltà di richiedere una indennità. Restano a carico del cliente tutti i danni o deterioramenti che derivassero dalla presenza di animali in albergo.
Qualora il cliente volesse usare nella camera assegnatagli, apparecchi produttori di suoni e rumori, ha l'obbligo di contenere l'emissione a tonalità e volume che non arrechi disturbo ai vicini.
Qualsiasi atto che arrechi offesa alla morale ed al buon costume autorizza l'albergatore a recedere dall'impegno assunto con il cliente.
Nessun estraneo può avere accesso alla camera occupata dal cliente, e alle sale comuni dell'hotel, salvo preventivo consenso della Direzione.